ACCORDI QUADRO PER LA RIQUALIFICAZIONE DEGLI EDIFICI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Per poter procedere alla riqualificazione energetica del patrimonio pubblico senza che da ciò derivi un “aggravamento” dei conti, il Consorzio CEV ha pubblicato degli Accordi Quadro con struttura contrattuale EPC tramite la quale, sulla base di un contratto tra il Consorzio e l’Aggiudicatario dei singoli Accordi, i Soci CEV possono progettare e riqualificare edifici sotto più aspetti:
Interventi di riqualificazione energetica e tecnologica di impianti di illuminazione d’interni e delle pertinenze esterne degli edifici pubblici esistenti, parti di edifici pubblici esistenti o unità immobiliari esistenti e di impianti sportivi, anche esterni, installazione di sistemi di regolazione e controllo degli stessi, manutenzione ordinaria e straordinaria.
Fino ad Aprile 2020 sono ancora attivi i lotti per Veneto, Friuli Venezia Giulia, Liguria e Piemonte.
Interventi di risparmio energetico sugli impianti di generazione dei Soci, distribuzione, regolazione e controllo di energia termica per la climatizzazione invernale, manutenzione ordinaria e straordinaria e gestione dei TEE.
Visti i risultati ottenuti e tuttora le numerose richieste di adesione, l’accordo quadro verrà ribandito quanto prima
RIQUALIFICAZIONE DELLA PUBBLICA ILLUMINAZIONE – PROGETTO ME-L 2.0
A favore dei Comuni Soci che non sono riusciti ad usufruire del finanziamento europeo erogato al Consorzio dalla BEI per la riqualificazione degli impianti di pubblica illuminazione (progetto “MEL”), il CEV ha elaborato il progetto “Municipal Efficiency Light 2.0” (ME-L 2.0), finanziato direttamente con fondi messi a disposizione dal Consorzio che andranno a costituire un fondo di rotazione a disposizione degli Associati, fino ad esaurimento dello stesso. Tale fondo sarà rialimentato dalle ESCo aggiudicatarie delle procedure ad evidenza pubblica, che dovranno rimborsare le spese sostenute dal Consorzio CEV per la redazione del PRIC/PICIL, documento obbligatorio in base alla normativa vigente.
I Comuni che aderiscono al progetto ME-L 2.0 potranno beneficiare del supporto finanziario messo a disposizione dal Consorzio a condizione che:
La scelta dell’operatore economico ed il conseguente affidamento dell’incarico per la redazione del PRIC/PICIL sarà di competenza comunale e potrà avvenire liberamente tramite tutte le procedure consentite dal Codice degli Appalti.
Un nostro esperto è a tua
disposizione
Richiedi informazioni
Chiamaci